Francesco Angelico
Conductor - W Personal Website
Francesco Angelico has been General Music Director of the Hessisches Staatstheater Kassel since the 2017/18 season. In November 2019, he extended his contract until 2025.
During Angelico’s initial term, he presented with great acclaim Richard Wagner’s tetralogy Der Ring des Nibelungen under the direction of Markus Dietz, which concluded with Götterdämmerung in March 2020 and will be revived in the 2022/23 season.From 2013 to 2017, Francesco Angelico was Principal Conductor of the Tiroler Symphonieorchester-Innsbruck, and of the Tiroler Landestheater (Innsbruck) from 2015 until 2017. He received the Österreichischer Musiktheaterpreis (Austrian Musical Theater Prize) for his production of Cilea’s Adriana Lecouvreur in 2016. In 2011, Francesco Angelico was awarded the ‘Deutscher Dirigentenpreis’ (German Conducting Prize).
REVIEWS
Norma
Grand Théâtre de Bordeaux
30/01/2025

“Dans la fosse, la direction de Francesco Angelico est un brasier ardent qui se propage à tout l’Orchestre National Bordeaux Aquitaine, donnant vie aux articulations acérées des cordes et à l’explosivité des cuivres. Soucieux d’assurer le confort des solistes au plateau, le chef italien remplit la mission paradoxale que le bel canto exige de l’orchestre : mettre les voix en valeur en leur laissant la respiration nécessaire, sans nuire à la conduite de la dramaturgie musicale d’une partition qui recèle des trésors d’inventivité musicale, et de sensibilité exacerbée.”

(Olivier Delaunay, Olyrix)


Die Hamletmaschine
Staatstheater, Kassel
16/03/2024

"Proprio l’accurato rispetto delle complesse esigenze musicali e dell’originalità della partitura, voluto e ottenuto dal Generalmusikdirektor Francesco Angelico, ha quindi costituito l’elemento primo di "messa in discussione delle abitudini di visione e d’ascolto”, senza il rischio di contestarle vanamente per comoda adesione a qualche luogo comune. Di fronte a un palcoscenico esploso nelle dimensioni e quasi sempre strapieno, con i cantanti spesso lontani dalle posizioni che ne favorirebbero l'udibilità, il maestro siciliano riesce a coordinare perfettamente l’orchestra, le voci e i gruppi di percussionisti distribuiti in tutto il teatro. E mantiene costante la tensione espressiva della musica, senza mai lasciarla allentare dalle pause, talvolta non brevi, che l’organizzazione dello spettacolo richiede tra qualche “parte” e la successiva. La musica di Rihm permane ben riconoscibile nell’evoluzione evidente tra le sue tre opere piú note (Lenz, Hamlet e Mexico); un carattere tipico ne è l’alternanza tra la creazione dell’ambiente e dell’aspettativa dell’ascoltatore-spettatore, ottenuta spesso grazie a ritmi ostinati delle percussioni, e il dramma psicologico, espresso quasi tradizionalmente come arioso. L’alto profilo della direzione di Francesco Angelico si manifesta anche nella continuità tra questi due versanti della creatività dell'autore: la forte intensificazione degli applausi quando è uscito sul proscenio dopo la recita a cui avevo assistito (la terza), mi sembra dimostrare che il pubblico ne ha ben còlto valore e significato. La prudente FAZ è giunta a scrivere che “non si sarebbe potuto desiderare un avvocato migliore per la musica di Rihm” (Lotte Thaler): condivido questo giudizio."

(Vittorio Mascherpa, Operaclick)


Schumann - Concerto
Teatro Comunale, Bologna
08/02/2024

"l direttore Angelico è violoncellista di formazione e la sua specifica familiarità con la partitura è stata ben percepibile nella sottigliezza dei piani dinamici che ha saputo ottenere, culminati in alcuni magistrali impasti dei legni con le arcate del violoncello. ... Angelico, bene assecondato da tutta la nutrita orchestra, ci ha dato nuova conferma della sua grande “affinità” schumanniana rendendo immediatamente percepibile il carattere febbrile che innerva l’ouverture come ritratto preliminare di ManfredLo scorso aprile avevamo sentito e ammirato lo stesso Concerto diretto da Francesco Angelico a Kassel con una pianista tedesca, anche lei d’alto livello. Lo ricordiamo solo per sottolineare che il maestro siciliano ha saputo assecondare gl’intendimenti di due interpreti cosí diversi adeguando la propria direzione in fatto sia di tempi e piani dinamici, sia di fraseggio e sottolineature timbriche, cosí da lasciarci entrambe le volte l’impressione che l’esecuzione che stavamo ascoltando fosse la piú spontanea e naturale. ... Il pubblico, molto folto, si è scaldato nel corso della serata con una progressione che riteniamo dovuta, in primo luogo, alla crescente popolarità dei pezzi, e alla fine ha unito i tre interpreti in un successo trionfale, senza dimenticare l’orchestra. "

(Vittorio Mascherpa, OperaClick)


Gala Lyrique
Orchestre Nationale de Montpellier
10/10/2023
"L’Orchestre national Montpellier Occitanie se montre efficace. Francesco Angelico se soucie autant de la maîtrise coordonnée de l’ensemble que d’en faire ressortir les couleurs et la puissance dramatique. Il se sert de toute la palette des nuances possibles allant de l’accompagnement par les cordes les plus insidieuses de la seconde partie du Credo de Iago à un éclatant fortissimo conférant toute son intensité au Te Deum de Tosca. Les sections montrent également de belles qualités telles que la générosité des violons du "Io son l’umile ancella" ou encore les accompagnements du chant par la harpe. Les chœurs sont précis, cohérents entre eux ainsi qu’avec l’ensemble. Les voix sont justes et la diction de chaque pupitre bien détachée. "

(Julien Delhom, Olyrix)

MORE REVIEWS
CALENDAR
02
May 2025
Das Jagdgewehr (Larcher)
Monaco di Baviera, Bayerische ...
Conductor
04
May 2025
Das Jagdgewehr (Larcher)
Monaco di Baviera, Bayerische ...
Conductor
06
May 2025
Das Jagdgewehr (Larcher)
Monaco di Baviera, Bayerische ...
Conductor
MORE HIGHLIGHTS
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206